Una risposta alle nuove esigenze
L'Osservatorio sul Cybercrime è nato come risposta al sempre più complesso rapporto fra diritto e tecnologie, con l'obiettivo di porsi come punto di riferimento nella materia.
Scopri di più
Obiettivi
L’Osservatorio Cybercrime intende fornire un supporto a 360° per operatori del diritto, enti privati e pubblici, istituzioni e cittadini. In particolare si propone come:
Costituire uno strumento d’ausilio e, allo stesso tempo, un punto di contatto e di dialogo per tutti gli operatori del diritto, per le istituzioni pubbliche, il mondo privato e la realtà economica e sociale.
Creare una banca dati che raccolga riferimenti giurisprudenziali (nazionali e sovranazionali) e contributi scientifici che possano risultare utili ai fini della ricerca scientifica ed al dialogo nella e con la comunità scientifica.
Contribuire a migliorare e completare l’attività didattica nel settore del cybercrime law, cybersecurity law e Articial Intelligence Law che, a causa della esponenziale e progressiva evoluzione tecnologica, trova difficilmente dei testi o dei contributi stabili di riferimento.
OC Project
and support
La creazione dell'Osservatorio Cybercrime - Observatory on Cybercrime (OC) costituisce uno degli obiettivi e dei risultati della ricerca del Progetto RIBA (TCC) “New Technologies and the fight against (cyber) terrorism and hate speech in the European perspective”, Università degli Studi di Verona (informativa trasparenza ex d.lgs 33/2013)